Evidenza

GEMELLAGGIO ELETTRONICO

http://www.etwinning.net


Cos'è eTwinning?

eTwinning è la comunità delle scuole europee che fornisce aggiornamento, materiale didattico e progettualita' operativa a tutti i docenti delle scuole d'Europa i quali possono comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e partecipare alla più entusiasmante comunità didattica europea.
Il Liceo Classico "L. da Vinci" ha realizzato il primo progetto eTwinning nel 2005 , anno del lancio di eTwinning come principale azione del Programma eLearning della Commissione Europea.
Dal 2007 eTwinning si sviluppa nel Programma Lifelong Learning come azione di Comenius. Dal 2014 è stato integrato con successo in Erasmus+, il programma europeo per Istruzione, formazione, gioventù e sport.
L'Unità Europea eTwinning è gestita da European Schoolnet, un consorzio internazionale di 30 Ministeri della Pubblica Istruzione europei, che sviluppa l'apprendimento per le scuole, gli insegnanti e gli studenti in tutta Europa. eTwinning è supportato, a livello nazionale, da 36 Unità Nazionali eTwinning.

Le finalità principali di eTwinning

 INNOVAZIONE DIDATTICA
Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici tradizionali.

 DIMENSIONE EUROPEA
Favorire un'apertura alla dimensione comunitaria dell'istruzione per creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. Favorire un'educazione plurilingue e multiculturale.

 FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
Attraverso collaborazioni tra docenti e attività formative ad hoc (learning events, seminari., sale insegnanti).


LE COMPETENZE CON ETWINNING

L'approccio multidisciplinare che supera la classica distinzione tra discipline, permette il pieno utilizzo degli strumenti messi a disposizione da eTwinning per lo sviluppo delle COMPETENZE così come declinate nella Raccomandazione 2006/292/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (Competenze chiave per l'apprendimento permanente), nonché dalle Linee Guida italiane del 27 dicembre 2007 (Competenze chiave di cittadinanza) recepite anche nelle "Nuove indicazioni nazionali per il curricolo".
Progetto eTwinning a.s. 2016-2017
"BE A BUDDY,NOT A BULY!"
 

 

Classi: IV A e IV B del Liceo Classico "L. da Vinci"   PREMIO
Docente referente : Spaccavento Marta


Il progetto eTwinning di gemellaggio elettronico "BE A BUDDY, NOT A BULLY!" è stato concepito come un'attività curricolare a tutti gli effetti. E' stato perfettamente integrato nelle normali lezioni di lingua inglese ed ha offerto occasione di sviluppare in contesti reali le competenze linguistiche previste dalla programmazione curricolare ed allo stesso tempo ha consentito di sviluppare coIMG-20171107-WA0070mpetenze digitali.
Il progetto ha visto gli alunni delle classi ginnasiali IV A e IV B protagonisti di tutte le attività sia nella fase progettuale che in quella di realizzazione. Gli alunni divisi in gruppi a seconda degli interessi mostrati, delle proprie competenze e abilità hanno dato il proprio contributo elaborando prodotti di vario genere, semplici documenti word, presentazioni power point, video, canzoni ecc sviluppando la tematica centrale del progetto: il bullismo. Anche attraverso l'ascolto di canzoni e la visione di video hanno preso coscienza delle diverse forme di bullismo e proposto varie soluzioni collaborando attivamente con i partner non solo sul Twinspace ma anche attraverso sessioni Skype e attività di scrittura collaborativa con Storyboard That.
IMG-20171107-WA0060Nella prima fase del progetto, quella della conoscenza reciproca, gli alunni si sono scambiati informazioni personali, hanno presentato la loro città ed hanno parlato dei loro hobby, sport, cibo, discipline scolastiche preferite ecc. Nella seconda fase del progetto gli alunni hanno riflettuto sul Bullismo, giungendo a riconoscerne le diverse forme e a proporre soluzioni. La metodologia utilizzata è stata molto varia, in particolare: peer education, collaborative learning e group work ecc.
Il brainstorming è stato il primo metodo utilizzato per far sì che gli studenti esprimessero le proprie idee su come lavorare con la scuola partner, inoltre è stata usata questa tecnica per far sì che gli alunni riflettessero e riconoscessero le diverse forme di bullismo. Il role playing è stato un altro metodo utile per far sì che gli studenti simulassero situazioni di bullismo. Gli alunni hanno svolto sia il ruolo di registi che quello di attori. Hanno deciso autonomamente le soluzioni ai problemi e sono stati molto creativi. Il group work è stato necessario per far sì che gli studenti cooperassero e lav23215800 820137444826492 2650260348145199554 oorassero sul tema del progetto. I gruppi in alcuni casi sono stati della stessa nazionalità in altri sono stati gruppi di diversa nazionalità. Il creative writing è stato utilizzato per creare storie di bullismo in cooperazione con gli studenti partner. La realizzazione di un video "Bullying at School", da parte degli alunni di IV B, è stata un'attività complessa ma molto motivante e significativa sia per l'ideazione che per la produzione.
Docenti e scuole partner:
 Séverine Vivier, Séverine Vivier, Collège Antoine Delafont, France
 Valerie Chaussat, Collège Marie Curie, France
 Georgia Gogou, 2ο Γυμνάσιο Νέας Ιωνίας, Greece
 Agata Stępniewska, Szkola Podstawowa nr 2 im. Marii Konopnickiej w Grodzisku Mazowieckim, Poland
 Alican Arslaner, Kocaali Anadolu İmam Hatip Lisesi, Turkey
 Pinar Akar Çevlik, Toki Güneşparkevleri Kız Anadolu İmam Hatip Lisesi, Turkey
 Maria Bernicki, Scoala generala "Mircea Vulcanescu", Romania
 Gabriela Sandru, Scoala Gimnaziala "Tudor Vladimirescu", Romania
 Moldovan Antonela, Scoala gimnaziala Craciunesti, Romania

attestati

Progetto eTwinning  a.s. 2015-2016
"English throught Friendship and Technology"

eTW PROJECT map logo cert pdf

Progetto eTwinning a.s. 2014-2015
"THE EUROPEAN UNION GAME"

Il Progetto

Primo Piano

Servizi della scuola

Bandi pubblici

I PROGETTI CONSOLIDATI

torna all'inizio del contenuto